Elisa Ghinassi
ARCHEOLOGA

Classe 1983, sono laureata in Archeologia con una tesi in Museologia e Museografia. Da anni attenta alle tematiche che riguardano l’accessibilità, spero di poter dare il mio contributo per l’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali dei beni culturali.
PER CONTATTARMI
M: (+39) 377 1833672
Email: info@elisaghinassi.it
Esperienza lavorativa
- Archeologa – libera professionista
2013 – oggi
Assistenza archeologica
documentazione grafica e fotografica, relazione tecnico-scientifica - Museo Etrusco di Murlo
2017 – oggi
Archeologa – Operatrice museale
Servizi di accoglienza, visite guidate e attività educative. Collaborazione nella realizzazione del progetto “Un museo per tutti” e nell’organizzazione delle attività e più in generale nella gestione
Grafica e impaginazione
- Photoshop 80%
- Illustartor 70%
- InDesign 80%
- Dreamweaver 60%
- Microsoft Office 90%
Software 3D
- Fusion 360 50%
- Photoscan 50%
- Meshmixer 50%
- Cura 50%
- Sculptris 50%
Formazione
- Archeo Faber School
2016 – Gruppo Archeologico Romano onlus e Fablab della Regione Lazio
Argomenti trattati: scansione 3D e fotogrammetria, progettazione e moderazione 3D, stampa 3D - Museo Tattile Statale Omero Ancona (Italia)
2016
Corso di formazione (15 ore): “L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazioni visiva.” - PC Academy s.r.l. – Roma (Italia)
2015
Master in Grafica editoriale, Web Design e e-Commerce - Laurea Specialistica in Archeologia
2014 – Università degli studi di Siena
- Museologia e museografia. Tesi finale: “Proposte per l’allestimento del materiale epigrafico etrusco nel Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme (SI)”
- Laboratorio accessibilità Universale
2009
Corso di formazione: “Come rendere accessibile il patrimonio museale”
Acquisizione di nozioni e metodologie per la fruizione delle strutture museali da parte di tutti. - Laurea triennale in Scienze dei Beni Archeologici
2007 – Università degli studi di Siena
Tesi finale di ricerca: Etruscologia e antichità italiche. Titolo: “Didattica museale dell’epigrafia etrusca”
Lingue straniere
%
TEDESCO
%
INGLESE
%
FRANCESE
%